Artificial flowers, New York, 1912.

Ilva di Taranto: una questione centrale

24 gennaio 2020

Nel prossimo Numero di Quaderni Flash (il N. 28 di Febbraio 2020) vi è una buona parte dedicata alla vicenda dell’ILVA di Taranto. E’ una vicenda fortemente al centro dell’attenzione dei lavoratori ILVA, delle loro famiglie, di Taranto e di una intera Area del Sud con la rilevanza nazionale che tale crisi determina. Il governo in primis, insieme alle altre istituzioni e organizzazioni, è impegnato nel tentativo di individuare una soluzione che tenga conto di tutti gli elementi in gioco. ILVA una questione centrale Il livello su cui abbiamo raccolto vari commenti è quello della vicenda umana e quello relativo alla possibilità, per ILVA ma in genere anche per altri complessi industriali, di coniugare nei fatti il lavoro (occupazione e sviluppo), la salute e l’ambiente, come noto tutti e tre principi costituzionali presenti nella Carta fondativa della Repubblica Italiana. Come anticipazione per favorire la conoscenza e l’approfondimento proponiamo un intervento dell’ing. Alessandro NegriniLa gestione del rischio nell’industria siderurgica”. Negrini A -Siderurgia e gestione del rischio Ci aiuta a renderci conto di che cosa c’è dentro i cicli di lavoro, quali i rischi per i lavoratori e le minacce per chi vive all’esterno di una fabbrica siderurgica. Nell’immagine in evidenza nella News “Artificial flowers, New York 1912″


Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>